In carica
23 marzo 1861 – 6 giugno 1861
Victor Emmanuel II
Nessuno
Bettino Ricasoli
In carica
21 gennaio 1860 – 23 marzo 1861
Vittorio Emanuele II
Alfonso Ferrero La Marmora
Nessuno
In carica
4 novembre 1852 – 19 luglio 1859
Vittorio Emanuele II
Massimo D’Azeglio
Alfonso Ferrero La Marmora
In carica
19 aprile 1851 – 11 maggio 1852
Victor Emmanuel II
Massimo D’Azeglio
Giovanni Nigra
Luigi Cibrario
In carica
11 ottobre 1850 – 11 maggio 1852
Victor Emmanuel II
Massimo D’Azeglio
Pietro De Rossi di Santarosa
Giuseppe Natoli (1861)
In carica
30 giugno 1848 – 17 marzo 1861
Torino
10 agosto 1810
Torino, Impero francese
6 giugno 1861 (a 50 anni)
Torino, Regno d’Italia
Italiano
Destra storica
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, Conte di Cavour, Isolabella e Leri (10 agosto 1810 – 6 giugno 1861), meglio noto come Cavour (Italian: ), è stato un politico e statista italiano. Fu un personaggio importante nel movimento verso l’unificazione italiana.
Cavour nacque a Torino durante il dominio napoleonico. Fino al 1831, fu un ufficiale militare. In seguito, decise di viaggiare in Europa per conoscere meglio gli effetti della rivoluzione industriale. I viaggi lo aiutarono a conoscere e capire i principi del sistema liberale britannico.
Dopo quattro anni, tornò in Piemonte. Si occupò dell’agricoltura e dell’economia in generale. Lavorò per la diffusione delle scuole. Durante questo periodo, le sue attività commerciali e bancarie lo resero uno degli uomini più ricchi del Piemonte.
Dal 1832 al 1848, Cavour fu sindaco di Grinzane (oggi chiamato Grinzane Cavour in suo onore). Nel 1847, fondò il giornale Il Risorgimento. Secondo lui, il processo di sviluppo economico e sociale, che aveva promosso per anni, poteva essere attuato solo dopo una profonda ristrutturazione delle istituzioni politiche.
Nel 1850, Cavour divenne famoso perché sostenne la “Legge Siccardi” che diminuì i privilegi del clero cattolico. Nello stesso anno, il primo ministro del Regno di Sardegna, Massimo D’Azeglio, lo scelse come ministro dell’Agricoltura, del Commercio e della Marina. Più tardi divenne anche Ministro delle Finanze. Dopo le dimissioni di D’Azeglio il 4 novembre 1852, Cavour divenne primo ministro del Regno di Sardegna.
Il programma politico di Cavour voleva far diventare il Regno di Sardegna uno Stato costituzionale basato sul liberalismo moderato e progressista e così si dedicò ad un radicale rinnovamento dell’economia. Modernizzò e sostenne l’agricoltura, rafforzò il sistema industriale e promosse il commercio con le grandi potenze europee. Tuttavia, il suo programma liberale fu criticato sia dalla “Sinistra storica”, che si occupava dei cittadini più poveri, sia dalla “Destra storica”, che lo considerava un distruttore delle tradizioni conservatrici.
Nel 1858, firmò un trattato di alleanza tra il Regno di Sardegna e l’Impero francese contro l’Impero austriaco. L’anno successivo, nella seconda guerra d’indipendenza italiana, i piemontesi e i francesi sconfissero gli austriaci, che allora controllavano l’Italia.
Dopo l’armistizio di Villafranca e la spedizione di Giuseppe Garibaldi nel Sud (1860-1861), l’unificazione dell’Italia fu completata. Cavour divenne il primo presidente dell’Italia unita. Fu anche il primo ministro degli affari esteri. Era il leader del gruppo parlamentare liberale. Morì per una malattia a Torino.
- Beales, Derek & Eugenio Biagini. Il Risorgimento e l’Unità d’Italia. Seconda edizione. Londra: Longman, 2002.
- Di Scala, Spencer. Italia: Dalla Rivoluzione alla Repubblica, dal 1700 ad oggi. Boulder, CO: Westview Press, 2004.
- Hearder, H. Cavour. Bari: Laterza, 2000.
- Holt, Edgar. The Making of Italy: 1815-1870. New York: Murray Printing Company, 1971. Library of Congress Catalog Number: 76-135573
- Kertzer, David. Prigioniero del Vaticano. Boston: Houghton Mifflin Company, 2004.
- Mack Smith, Denis. Cavour. New York: Alfred A. Knopf, 1985.
- Mack Smith, Denis. Italy: A Modern History. Ann Arbor: The University of Michigan Press, 1959. Library of Congress Catalog Number: 5962503
- Norwich, John Julius. Il Mare di Mezzo: A History of the Mediterranean. New York: Doubleday, 2006.
Nota
Regno d’Italia | Italian Republic |
---|
Immagini per bambini
-
Un primo ritratto di Cavour.
-
Ritratto ufficiale di Camillo Benso nel 1852.
-
Cavour come primo ministro (anni 1850).
Scrivania di Cavour nel castello di Thorens, Savoia.
Garibaldi e Cavour che fanno l’Italia in una vignetta satirica del 1861; lo stivale è un noto riferimento alla forma della penisola italiana.
Bancota da dieci pesos, stampato in Uruguay nel 1887, con l’immagine di Benso e Garibaldi.